Guida essenziale alla direzione dei lavori
Il percorso del nuovo codice degli appalti procede in modo discontinuo e resta spesso caratterizzato dalla mancata integrazione dei vari provvedimenti attuativi con il testo del decreto legislativo 50/2016, con le Linee guida ANAC e i decreti emanati dai vari ministeri. Anche nella direzione dei lavori il d.M. 49/2018 non ha risolto pienamente la definizione di tutti gli elementi contenuti nel precedente d.P.R. 207/2010 (ora abrogati), indicando in modo molto sintetico i contenuti dei vari atti, rinviando la modalità di gestione delle riserve a una ipotetica “disciplina prevista dalla stazione appaltante e riportata nel capitolato d’appalto” come se su una materia di questa importanza si dovesse procedere, d’ora in poi, con norme applicative indicate dalle singole stazioni appaltanti (con le possibili conseguenze di tale ulteriore vuoto normativo) oltre agli altri elementi di incertezza e genericità presenti in molte altri aspetti della normativa. In questa condizione di incertezza e disordine regolamentare il testo cerca di ricostruire le procedure, gli atti e le attività necessarie allo svolgimento della mansione di direttore dei lavori evidenziando gli elementi di criticità e le possibili soluzioni per gestire i vari aspetti non risolti o ancora in una condizione nebulosa. Viene, pertanto, confermata la solita struttura costituita dalle parti discorsive, dalle tabelle e schemi esplicativi, note, giurisprudenza specifica e glossario oltre al collegamento on line con un sito contenente i testi della modulistica per la gestione della direzione dei lavori e della normativa di settore.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it