Guida filosofica all'Intelligenza Artificiale
Se alcune riflessioni filosofiche devono molto agli studi svolti in Intelligenza Artificiale, è altrettanto vero che molti studi in AI richiedono preliminari considerazioni di natura filosofica per la definizione del quadro, o sfondo teorico, all'interno del quale svolgere la ricerca. Se si vuole realizzare un robot capace di imparare dall'esperienza, questo deve essere dotato di una visione del mondo sulla cui base organizzare organizzare i fatti. Intelligenza Artificiale e filosofia condividono pertanto uno spazio di riflessione maggiore di quanto possa apparire superficialmente, e la loro reciproca influenza è circolare: la prima prende spunto da nozioni definite dalla seconda per confermarle sperimentalmente, oppure per spingere la riflessione filosofica a modificarle qualora in contrasto con i dati ottenuti attraverso i modelli informatici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:11 giugno 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it