Guida pratica locazioni
Lo scopo di questa guida è sottolineare i principi generali dettati dalla legge in tema di locazioni, abitative e a uso diverso, ed evidenziare le evoluzioni giurisprudenziali sulle varie tematiche che più spesso le parti contraenti si trovano ad affrontare. Conoscere le regole che disciplinano il contratto di locazione, infatti, è fondamentale perché solo la corretta applicazione delle norme riesce a evitare l'insorgere di contenziosi giudiziari e, di conseguenza, l'inasprimento dei rapporti personali tra le parti. Sapere qual è la durata minima del contratto e quali sono i motivi per cui è possibile legittimamente porvi termine impedisce di creare false aspettative sui tempi della liberazione dell'immobile locato e, soprattutto, di optare per soluzioni di dubbia legalità. Guida pratica locazioni destinata all'inquilino e al locatore ma, principalmente, ai professionisti che li assistono - è pensata, quindi, per colmare il bisogno di riposte pratiche ai problemi che di volta in volta sorgono nel rapporto di locazione, di soluzioni facilmente raggiungibili e, soprattutto, di chiarezza nell'applicazione della legge.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it