Guidare le aziende sanitarie nella crisi: il ruolo dei direttori generali. L'esperienza della Regione Lazio
I quasi due anni di Covid-19 hanno messo in discussione molti dei modelli consolidati di governo, gestione e organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche. Allo stesso tempo le aziende hanno mostrato insospettate capacità nel resistere alla crisi, nel trovare nuove modalità di funzionamento e nuovi percorsi di sviluppo. La ricerca che viene presentata ha analizzato come le aziende sanitarie della Regione Lazio e i Direttori Generali che le guidano abbiano risposto alla crisi, innovando la gestione. Insieme ai fattori comuni che caratterizzano l’insieme delle risposte emergono anche le differenze, in parte determinate dalle diverse condizioni in cui le aziende si trovano a operare e in parte frutto di approcci manageriali diversi. L’obiettivo dello studio è quello di leggere e interpretare le differenze utilizzando uno schema che mette al centro il ruolo del DG, ruolo che viene analizzato attraverso quattro dimensioni principali: l’informazione e i segnali della crisi, il sistema delle responsabilità e delle decisioni, la comunicazione e le relazioni con gli stakeholder, le lezioni apprese. I risultati che vengono presentati permettono di approfondire le conoscenze sulla governance delle aziende sanitarie pubbliche e le condizioni che ne possono determinare l’efficacia, oltre a contribuire a una migliore comprensione del crisis management.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it