Il gusto
Che cos'è questa attitudine ad apprezzare certe cose e respingerne altre? La facoltà di cogliere e godere il bello appartiene all'uomo, ma il gusto come concetto fondamentale dell'estetica ha una storia relativamente recente, emerge in una riflessione filosofica che da Pascal, attraverso i moralisti francesi e la filosofia inglese, arriva a Kant e alla capitale "Critica del giudizio". Bozal ripercorre la formazione del concetto estetico di gusto, ne esamina le definizioni e le connotazioni filosofiche, articolando la sua trattazione in cinque capitoli dedicati all'autonomia dell'arte, al gusto come facoltà, alla distinzione tra piacere del giudizio e della conoscenza, alla intersoggettività della rappresentazione e alle forme del guardare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it