Haiku siberiano - Jurga Vilè - copertina
Haiku siberiano - Jurga Vilè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Haiku siberiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Finalista Premio Orbil 2020. Balloon

Jurga Vile narra e Lina Itagaki illustra il coraggio dei bambini (e di certi adulti) con una storia dolorosa, piena di fascino, che oggi ha molto da insegnare.

«Jurga Vile ci lascia entrare fra le pagine drammatiche di un vero memoriale di famiglia, racconta una storia-nella-Storia fatta di violenza, disperazione; ma anche dignità, resistenza morale, canti che salvano la vita e l’identità.» - TuttoLibri

Erano tempi tumultuosi. Era cominciata la guerra. La Germania aveva invaso la Polonia. Di lì a poco la Lituania era stata occupata – in altre parole, presa di forza – dalla poderosa nazione russa, l’Unione Sovietica. La gran parte dei lituani erano considerati nemici dell’Unione Sovietica dal momento che non avevano festeggiato l’arrivo dei forestieri. E i nemici andavano eliminati. Cominciarono a deportare le persone. A strapparle dalle case. A esiliare famiglie intere. Trasferite negli angoli più sperduti e inospitali della Russia, nella più remota Siberia. Moltissimi deportati ci sono anche morti, là, al confino. Qualcuno, cui sorrise la fortuna, potè tornare in patria. Come quei bambini che alcune buone persone ricondussero a casa sul ‘treno degli orfanelli’. Tra questi c’era il piccolo Algis, mio padre. I suoi ricordi e quelli di mia nonna mi hanno spinto a scrivere questo libro. In cui molto c’è di reale e qualcosa di inventato… Questa è la storia di Algis, di sua sorella Delia, della zia Petra che è riuscita a salvare dalla furia dei soldati un libro di Haiku, di sua mamma Ursula, del papero Martino e di un numero sconsiderato di fantasmi.

Dettagli

20 novembre 2019
240 p., ill. , Brossura
Sibiro Haiku
9788833700328

Valutazioni e recensioni

  • elisabett@
    La Lituania e noi

    Se si potessero aggiungere delle stelle per la recensione di questo graphic novel lo farei; delicatezza dei disegni, delicatezza della storia, delicatezza del racconto e delicatezza anche nel trattare l'orrore e il dolore, andando a cercare e raccogliere quei semi di speranza di cui oggi il mondo ha ancora e perpetuamente bisogno.

  • Danjela90
    Molto carino

    Immagini accattivanti. Molto carino.

Conosci l'autore

Foto di Jurga Vilè

Jurga Vilè

1977, Vilnius

Jurga Vile è un'autrice lituana. Si è laureta in filologia francese all'Università di Vilnius e ha studiato cinema e audiovisual media all'Università della Sorbona III, a Parigi. Da oltre venti anni si dedica a progetti culturali di varia natura, tra cui la traduzione dal francese, dallo spagnolo e dall'inglese. Tra i suoi titoli, Haiku siberiano (TopiPittori, 2019) e I sogni di un camaleonte (24 Ore Cultura, 2023), finalista del Premio Inge Feltrinelli 2024 - Menzione speciale categoria kids.Fonte immagine: sito web Topipittori

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it