Harajuku influences. Catalogo dell mostra (Tokyo, 8 settembre-8 ottobre 2006). Ediz. italiana, giapponese e inglese
Partendo dalla trasformazione delle metropoli contemporanee il lavoro di Cagol affronta, servendosi di diversi linguaggi, la realtà politica e sociale, il cambiamento del punto di vista, il mutato sistema di valori, gli equilibri alterati della società attuale. Power Station, un veicolo bianco, viaggia e si ferma in diversi luoghi, emettendo a ogni fermata gli inni nazionali dei paesi "al potere" e di quelli "che aspirano al potere" mentre qualcuno distribuisce spille enuncianti Bomb Power, Money Power, Media Power. Questo è il progetto d'Arte Pubblica realizzato come unica presenza italiana alla Singapore Biennale 2006. È dalla riflessione sulle influenze contemporanee che scaturisce il progetto d'indagine di Stefano Cagol documentato nel libro. Sospeso tra negativo e positivo, tra significati familiari e più ampi dei termini "influenza" e "potere", il contatto diretto dell'artista con il pubblico evidenzia la complessità dell'idea stessa di autorità. Sono sintetizzate in questo testo le ultime esperienze di Cagol tra Berlino, Gent, Singapore e Tokyo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:1 gennaio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it