Henoch (2016). Vol. 38/2: Donne d'Oriente. Voci e volti di donne dal Mediterraneo orientale
Theme section/sezione monografica. Maria Giovanna Biga - Lucia Mori - Frances Pinnock, Prefazione; Marisa Ferrari Occhionero, Donne d’Oriente. Il Mediterraneo tra ieri e oggi; Elisabetta Strickland, L’Osservatorio Interuniversitario di Genere e le donne d’Oriente; Francesca Balossi Restelli, Considerazioni sulla fertilità femminile e scelte demografiche nel Neolitico vicino-orientale; Loredana Sist, «Io sono una donna libera della terra del faraone»; Frances Pinnock, Dame di corte a Ebla. Aspetto, ruoli e funzioni delle donne in una grande corte protosiriana; Maria Giovanna Biga, La regina-madre Dusigu e la regina Tabur-damu. Suocera e nuora alla corte di Ebla (Siria, XXIV secolo a.c.); Rita Dolce, Sulle donne nelle società arcaiche di Mesopotamia e di Siria. Note a margine; Cristina Simonetti, La donna nei codici di leggi mesopotamici; Lucia Mori, Essere mogli e madri nella Siria del Tardo Bronzo; Alessio Agostini, Donne d’Arabia meridionale tra mito e realtà. Dalla regina di Saba alle “ierodule”; Paola D’Amore, Un mondo al femminile. Dee e regine dell’antica Persia; Gian Luigi Prato , Gender Studies e Bibbia. Annotazioni critiche sul collaudo di un progetto editoriale; Donatella Scaiola, Una profezia liminare; Amalia Margherita Cirio, Giulia Balbilla, una principessa orientale alla corte dell’imperatore Adriano; Anna Maria Gloria Capomacchia, Eroine orientali. Immagine mitica e modello culturale; Gianfranco Agosti, Eudocia, una poetessa da Atene, ad Antiochia e a Gerusalemme; Luigi Silvano, Presenze femminili nell’immaginario bizantino dell’aldilà; Claudia Tavolieri, Voci di donne dal Mediterraneo antico. A scuola di musica nella Mesopotamia cristiana; Paola Ciafa doni, Oltre gli accomplishments. Donne in viaggio verso Oriente nell’età vittoriana; Marisa Patulli Trythall, Creatrici e depositarie di culto religioso. Donne in cerca di un’esistenza speciale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it