Horti picti. Forma e significato del giardino dipinto nella pittura romana
Il saggio affronta il tema del giardino nella pittura romana, facendo interagire fonti letterarie e fonti materiali. Proiettata a superare il limite fisico della parete, la pittura di giardino inganna l'occhio dell'osservatore e lo induce a contemplare luoghi meravigliosi e rasserenanti. Il censimento delle evidenze, analizzate in tutte le loro componenti, consente di individuare gli elementi "formulari" del sistema parietale, la sua evoluzione, nonché la circolazione dei motivi. Il focus sul rapporto tra le pitture di giardino e lo spazio architettonico permette di cogliere differenziazioni (preferenze e dismissione di motivi) in rapporto alla unzione dell'ambiente. Dall'analisi emerge quanto il giardino dipinto costituisca una delle più esplicite testimonianze di una congruente adesione del tema iconografico alla destinazione dell'ambiente: i vani scoperti, quali giardini e corti, sono infatti gli spazi maggiormente caratterizzati dalla presenza degli horti picti, i quali sottolineano, con un processo di amplificazione illusionistica, le funzioni proprie degli ambienti. Se il periodo tra la fine del I sec. a. C. e il I sec. d. C. è quello che permette di definire a tutto tondo il tema degli horti picti nella loro versione illusionistica, l'esame esteso alla fase medio e tardo imperiale guadagna originali elementi che si impostano sul nuovo assetto socio-culturale. In questa prospettiva, la metamorfosi del modello - anche nel suo slittamento semantico - è fondante per la ricezione (e riformulazione) del tema tanto nella pittura catacombale quanto nel sontuoso e complesso programma della Basilica di Aquileia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it