Icone, aconito e vecchietti
L’autrice, sociologa è un interprete della contemporaneità e, “Icone, aconito e vecchietti” è un racconto che, da una cruda, ma reale istantanea della società attuale specie legata alla condizione dell’anziano, sfocia in un thriller fantasioso, “gustoso” e divertente con le sue usuali incursioni nel mondo russo che caratterizzano le sue opere. Insomma un miscuglio di realismo, di thriller e di critica sociale. “Vònmen”, “Stiamo attenti”, è una parola del dizionario slavo liturgico antico, utilizzato fin dall’IX secolo, da tenere sempre presente. Ricette della cucina di un monastero russo e divertenti massime, arricchiscono e rendono ulteriormente curiosa l’opera nel suo insieme.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:29 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it