L' idea del theatro. Con «L'idea dell'eloquenza», il «De trasmutatione»e altri testi inediti - Giulio Camillo Delminio - copertina
L' idea del theatro. Con «L'idea dell'eloquenza», il «De trasmutatione»e altri testi inediti - Giulio Camillo Delminio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
L' idea del theatro. Con «L'idea dell'eloquenza», il «De trasmutatione»e altri testi inediti
Disponibilità immediata
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L’idea del theatro è fra le opere che meglio incarnano lo splendore che l’arte della memoria – nutrita di ermetismo e lullismo, neoplatonismo e suggestioni magiche, astrologiche e cabalistiche – conosce nel Cinquecento. Rispetto ai trattati mnemotecnici lo scarto è vertiginoso: la griglia di classificazione che il suo autore, Giulio Camillo, ci offre (quarantanove «luoghi», contrassegnati da una o più immagini, che nascono dall’incrocio fra l’ordine verticale dei sette pianeti e quello orizzontale dei sette gradi) funziona infatti come una scacchiera che, grazie al movimento e alla combinazione delle sue componenti, è in grado di generare nuovi significati e nuovo sapere: come una mente artificiale, dunque, sicché ricordare diventa pericolosamente simile a creare, o ricreare, il mondo. Ma c’è molto di più: Lina Bolzoni, che ne ha a lungo indagato l’intricatissima e frammentaria tradizione manoscritta, ci rivela infatti che L’idea del theatro è in realtà solo la sintetica rievocazione di un immane progetto, un Teatro della memoria (o Casa della sapienza) la cui natura resta incerta (libro, edificio, maquette di legno, modello puramente mentale), ma che intravediamo audacemente sospeso tra idea e macchina, metafisica e mito alchemico. Un progetto così ammaliante da sedurre intere generazioni e da riaffiorare, attraverso plagi e riscritture, nelle forme più sorprendenti e imprevedibili: da una misteriosa villa in Friuli descritta dal Doni sino alle opere d’arte contemporanee di Marino Auriti e Achilles Rizzoli. Il che non stupisce: come osserva Lina Bolzoni, la storia del Teatro di Giulio Camillo ci conduce al cuore del ruolo delle immagini nel Cinquecento, getta luce sul loro straordinario potere – la capacità di attraversare «la mente del lettore che legge un poema e lo visualizza, i teatri della memoria, i palazzi e le collezioni, reali o immaginari, e naturalmente la biblioteca».

Dettagli

7 maggio 2015
340 p., ill. , Rilegato
9788845929823
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it