L'identità dell'Austria e dell'Europa tra le due guerre mondiali
Per una ricerca dell’Identità dell’Europa, perché partire proprio dall’Austria, diventata una piccola repubblica dopo la caduta dell’impero asburgico alla fine della Prima guerra mondiale? Ha forse l’Austria qualcosa da dire in merito all’intera Europa? Una delle risposte potrebbe essere intravista nell’apparentemente presuntuosa e insieme felice uscita di Franz Grillparzer: “Se gli austriaci sapessero meglio cosa è l’Austria, sarebbero austriaci migliori; se il mondo sapesse meglio cosa è l’Austria, sarebbe un mondo migliore”. Il vero paradosso, secondo Saverio Festa, è proprio che questo Paese diventato minimo, “un capo tagliato dal corpo”, decide poi di “pensare in grande” con la pretesa di poter pensare per l’intero continente europeo, se non per tutto il mondo...
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it