Identità, interculturalità, universalismi. Gli occidentali e gli altri
Identità, interculturalità, universalismi sono realtà con le quali chi si occupa di questioni e politiche internazionali, oggi si trova a misurarsi spesso; soprattutto quando se ne voglia sondare le connessioni con i problemi locali. Fabrizio Ghilardi, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali ha insegnato all'Università di Pisa e all'Università del Salento. Ha tenuto corsi per conto del Ministero degli affari esteri in Argentina, in Guatemala , in Albania; conferenze in Italia, Canada, Regno Unito. Ha pubblicato, tra l'altro, L'Europa degli equilibri , Franco Angeli, Milano 1987. Le relazioni italo-canadesi 1944-1947 , ETS, Pisa 1991. Italia e Canada 1947-1951. Due esperienze a confronto , Franco Angeli, Milano 1997. Il Canada nel sistema postwestfaliano , Franco Angeli, Milano 2001. Il sistema internazionale postwestfaliano. Crisi, trasformazioni e prospettive rivoluzionarie , Angeli editore, Milano 2007. Multilateralismo e multiculturalismo. L'esperienza canadese , ETS, Pisa 2011.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it