Idi di marzo - Thornton Wilder - copertina
Idi di marzo - Thornton Wilder - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Idi di marzo
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Nel 1948 Thornton Wilder, versatile scrittore americano di romanzi e commedie di successo, pubblicò "Idi di marzo": un romanzo epistolare o, se si vuole, documentario, che si propone di ricostruire l'ultimo anno della vita di Cesare e culmina nella scena dell'uccisione di lui in Senato, ad opera dei celebri "congiurati" il 15 marzo del 44 a.C. Libro "documentario" s'è detto. Infatti l'ambizione di Wilder è di costruire un racconto unicamente attraverso la sequenza di lettere o frammenti di lettere o di "lettere-diario", come talvolta l'autore definisce questi falsi documenti. L'interesse dominante di questo autore, come del Claudio di Graves, o delle Vite immaginarie (1896) di Marcel Schwob è l'aspetto scandaloso dello stile di vita della élite sociale tardo-repubblicana. Si potrebbe indicare un elemento che differenzia nettamente il romanzo storico ottocentesco da questi esperimenti novecenteschi. Per lo più il romanzo storico ottocentesco racconta direttamente la grande storia, nella quale ad un certo punto immette, fa entrare in scena, personaggi fittizi. Così accade da Walter Scott a Manzoni, da Hugo a Tolstoj. Invece nei romanzi storici novecenteschi, specie questi che hanno come oggetto l'antichità classica, la "manipolazione" creativa investe gli stessi personaggi storici; è il dato storico che viene trasformato ed i personaggi storici diventano essi stessi loquacissimi attori del romanzo." (dalla nota di Luciano Canfora)

Dettagli

29 aprile 2010
318 p., Brossura
9788838924729

Valutazioni e recensioni

  • Ho letto questo libro anni fa mentre frequentavo il liceo classico e da amante di storia romana e di letteratura latina, è stata una rivelazione. Il personaggio di Cesare è tratteggiato con una maestria rara, l'empatia e la simpatia -nel senso greco del termine- che riesce a suscitare nel lettore, uniche; tutte le figure, ostili o amiche, che gli si muovono attorno costituiscono gli specchi attraverso cui ci viene svelato il suo carattere.

Conosci l'autore

Foto di Thornton Wilder

Thornton Wilder

1897, Madison

È stato uno straordinario scrittore statunitense, premiato con ben tre Pulitzer, uno per il romanzo Il ponte di San Luis Rey (1928) e due per le commedie  Piccola città (1938) e La famiglia Antrobus (1943). Nel 1968 ha vinto il National Book Award per il romanzo L’ottavo giorno. Dopo alcuni anni trascorsi in Cina (suo padre era console generale degli Stati Uniti a Hong Kong) si è laureato a Yale nel 1920. Dopo la laurea Wilder ha studiato a Roma, e nel 1926 pubblica il suo primo romanzo La cabala. Da quel momento in poi la sua carriera di scrittore lo vede coinvolto in una moltitudine di progetti letterari, molti dei quali saranno dedicati al teatro. Ha tradotto in lingua inglese le opere di André Obey e Jean-Paul Sartre, e ha scritto anche i libretti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail