Ignoto a me stesso - Daniela Palazzoli,Leonardo Sciascia - copertina
Ignoto a me stesso - Daniela Palazzoli,Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Ignoto a me stesso
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Bompiani; 1987; Noisbn ; Rilegato con sovracoperta ; 22 x 23 cm; pp. 223; Numerose fotografie b/n nel testo e fuori testo. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Catalogo della mostra tenutasi alla Mole Antonelliana Torino 9 aprile - 28 giugno 1987. Volti eternati nella posa studiata dall'occhio sapiente del "regista". Immagini colte quasi di sorpresa fermando atteggiamenti meno "ufficiali", ma non meno suggestivi, talvolta anche insoliti e curiosi. Momenti di abbandono, carpiti quasi ad insaputa del soggetto, tracce di stati d'animo, specchi insospettati di un'attitudine mentale, Gli obbiettivi famosi della fotografia ci offrono una galleria estremamente varia ed interessante tra i grandi nomi della letteratura. Ma perché i ritratti fotografici proprio degli scrittori? Al di là della scelta editoriale, l'acuta analisi di Leonardo Sciascia ne dà una motivazione estremamente suggestiva in quella capacità della fotografia di rivelare tutta la compiuta potenzialità del personaggio (la sua "entelechia"), che proprio la particolarissima personalità dello scrittore, più di ogni altro, sembra nascondere, camuffare, rendere incomprensibile;

Immagini:

Ignoto a me stesso

Dettagli

ill.
9788845202377

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail