L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere. Luce buona, Luce sporca. Il valore della luce tra scienza, cultura e progetto
Perché accettiamo di vivere immersi in una luce "sporca"? Nessuno berrebbe acqua torbida o si laverebbe con liquido impuro. Eppure, quando si tratta di luce - elemento vitale tanto quanto l'acqua - ci accontentiamo troppo spesso di fonti luminose scadenti, fredde, distorte. Questo libro nasce da una domanda urgente: che cosa distingue una "luce buona" da una "luce sporca"? L'illuminotecnica per l'arte e per il vivere è un viaggio attraverso scienza, arte, architettura e cultura per riscoprire il valore della luce nella progettazione degli spazi e nella qualità della nostra vita quotidiana. Dalla fisica alla fisiologia della visione, dal Rinascimento a Pompei, dalle case giapponesi agli spazi urbani contemporanei, il testo esplora la luce come fenomeno complesso e multidimensionale: energia, percezione, cultura e cura. Con uno sguardo interdisciplinare, il libro svela come la qualità della luce incida sul nostro benessere, sul sonno, sulla vista, sulle emozioni e sul senso dello spazio. E ci invita a non accontentarci di un'illuminazione qualsiasi, ma a pretendere una luce che nutra, protegga e valorizzi ciò che ci circonda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it