L' immagine della destinazione turistica come costruzione sociale
Fra i cambiamenti più rilevanti in atto nella società dei consumi vi è senza dubbio quello riguardante il processo di dematerializzazione dei beni. Questi, come sottolineato nell'ambito delle più recenti teorie sociologiche sui consumi, più che essere acquistati in quanto "prodotti" vengono scambiati in quanto "immagini". In ambito turistico, per esempio, la competizione tra mete non avviene più soltanto sul piano delle risorse materiali in esse presenti. A competere, infatti, sono soprattutto le immagini da esse veicolate. Che cosa è dunque l'immagine? E che cosa è l'immagine di una destinazione? Come è possibile misurarla? E in che modo essa influenza il processo di costruzione sociale della "realtà turistica"? Il volume tenta di rispondere a queste domande intendendo anche analizzare il ruolo rivestito, per la diffusione dell'immagine di un territorio, dagli intermediari turistici. Frutto di una ricerca riguardante l'immagine della Sicilia secondo i tour operator francesi e inglesi, il libro fornisce risultati e chiavi di lettura che, collocandosi nell'alveo della sociologia e del marketing del turismo, offrono una diagnosi anche a chi si occupa più in generale di governo del territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it