Immunodermatologia clinica - Paolo Fabbri - copertina
Immunodermatologia clinica - Paolo Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Immunodermatologia clinica
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il progresso delle conoscenze in tema di genetica, di immunopatologia e nell’ambito delle scienze biologiche di base (come le biotecnologie e la biologia molecolare) impone, anche nella nostra disciplina la necessità, di un continuo aggiornamento non solo per comprendere le novità sulla etiologia e la patogenesi delle dermatosi infiammatorie (oggetto specifico di questo volume) ma anche per utilizzare nuovi strumenti diagnostici e le recenti terapie “biologiche”. Da questa esigenza nasce il progetto di questa pubblicazione che, partendo da solide basi clinico-morfologiche e istopatologiche, intende fornire un panorama innovativo delle cause e dei meccanismi molecolari che determinano le lesioni cutanee caratteristiche delle singole patologie. Il titolo, non convenzionale, di questo volume intende appunto sottolineare questa intima correlazione tra clinica e istopatologia da un lato e novità etiopatogenetiche, derivate in gran parte dalla ricerca immunopatologica dall’altro. Questo compito di revisione clinica e di approfondimento mi è stato facilitato dall’attiva collaborazione di alcuni colleghi del gruppo fi orentino di ricerca dermatologica, che ringrazio per il loro generoso impegno. Mi auguro che questo nuovo volume rinnovi il favore di una lunga serie di mie precedenti pubblicazioni in tema, iniziate già dal lontano 1981, e che rappresenti uno strumento di aggiornamento utile per tutti i colleghi e per gli specialisti anche di altre discipline. Voglio ringraziare gli specializzandi della scuola fiorentina (i dottori Alberto Corrà, Isabella Ciardetti, Francesca Montefusco, Stefano Senatore, Thais Fastame) per l’aiuto nelle ricerche bibliografi che e per le stimolanti discussioni. Un ringraziamento particolare al dottor Stefano Senatore per la sua puntuale e preziosa opera redazionale. Infine la mia sincera gratitudine allo staff editoriale della PICCIN che ha curato, con la consueta elevata professionalità, la realizzazione di questa opera. - Paolo Fabbri

Dettagli

Libro universitario
420 p., ill. , Brossura
9788829934034

Conosci l'autore

Foto di Paolo Fabbri

Paolo Fabbri

1939, Rimini

Paolo Fabbri è stato professore ordinario di Semiotica dell'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) di Bologna. Ha collaborato per molti anni con Algirdas J. Greimas a Parigi presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e con Umberto Eco a Bologna. Ha insegnato nelle Università di Firenze, Urbino, Palermo e in molti atenei europei e americani. È stato direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Ha diretto molte riviste o fatto parte del comitato scientifico o di redazione.Cavaliere dell’ordine delle Palme Accademiche, Ministero dell’Educazione Nazionale, Francia, 1989; Ufficiale dell’ordine delle Arti e delle Lettere, Ministero della Cultura, Francia, 1994; Docteur honoris causa dell’Università di Limoges,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it