Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - copertina
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - 2
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - copertina
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515) - Eriminia Irace - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Impaziente della quiete. Bartolomeo d’Alviano, un condottiero nell’Italia del Rinascimento (1455-1515)
Attualmente non disponibile
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Eroe di prima grandezza o comprimario dal carattere avventato? Uno dei migliori capitani del suo tempo, come riconobbero Ferdinando il Cattolico e Luigi XII di Francia, oppure un bravo esecutore di ordini altrui, come affermò Francesco Guicciardini? Bartolomeo d’Alviano fu uno dei più importanti uomini d’arme del Rinascimento. Appartenente a una stirpe feudale umbra legatissima alla casata romana degli Orsini, nella fase di avvio delle guerre d’Italia diventò uno dei protagonisti della scena militare della penisola. Comandante al servizio di Venezia, alternò smaglianti vittorie a brucianti sconfitte; si circondò di umanisti e progettò la riorganizzazione del sistema difensivo della Serenissima; unì le innovazioni allo studio dei modelli antichi per affrontare le sfide poste dagli sviluppi della moderna arte militare. Il suo astro brillò in anni decisivi, nei quali i destini degli individui e degli stati sembravano partite ancora tutte da giocare. I contributi raccolti in questo volume ricostruiscono le principali tappe della biografia del condottiero nel quadro delle trasformazioni conosciute dall’Italia tra XV e XVI secolo, illustrando le vicende familiari di Bartolomeo, il suo coinvolgimento nelle lotte di fazione dell’Italia centrale, le relazioni con Venezia, i proventi delle condotte, le strategie e tattiche militari, le relazioni con gli intellettuali e con i testi dell’antichità.

Dettagli

30 agosto 2018
280 p., ill. , Brossura
9788815273468
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it