Imperialismo pagano. Il fascismo dinnanzi al pericolo euro-cristiano con una appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa - Julius Evola - copertina
Imperialismo pagano. Il fascismo dinnanzi al pericolo euro-cristiano con una appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa - Julius Evola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Imperialismo pagano. Il fascismo dinnanzi al pericolo euro-cristiano con una appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 16 x 21,5), pp. 160 (le prime VI in romani) con un bifoglio sciolto conservato in fine con pubblicita' editoriale di altre due opere di Evola, "Saggi sull'idealismo magico" e "L'uomo come potenza", con raccolta di giudizi critici. Brossura editoriale con qualche brunitura ai piatti. Edizione originale di questo saggio pubblicato da Evola, non ancora trentenne, nel 1928, e che in seguito disconobbe. Si tratta di un pamphlet fortemente polemico che risente degli umori del tempo e che si inserisce nel dibattito preconciliare alimentandosi della tradizione gnostica e orfica, pitagorica, della metafisica orientale e del buddismo. L'opera, che riprendeva alcuni articoli apparsi nel 1926-27, voleva essere una messa in guardia per il fascismo contro le risoluzioni dei Patti Lateranensi che avrebbero nuociuto alle potenzialita' imperiali del Regime mussoliniano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 16 x 21,5), pp. 160 (le prime VI in romani) con un bifoglio scioltoconservato in fine con pubblicita' editoriale di altre due opere di Evola, "Saggi sull'idealismo magico" e "L'uomo come potenza", con raccolta di giudizi critici. Brossura editoriale con qualche brunitura ai piatti. Edizione originale di questo saggio pubblicato da Evola,non ancora trentenne, nel 1928, e che in seguito disconobbe. Si tratta di un pamphlet fortemente polemico che risente degli umori del tempo e che si inserisce nel dibattitopreconciliare alimentandosi dellatradizione gnostica e orfica, pitagorica, della metafisica orientalee del buddismo.L'opera, cheriprendeva alcuni articoli apparsi nel 1926-27, voleva essere una messa in guardia per il fascismo contro le risoluzioni dei Patti Lateranensi che avrebberonuociuto alle potenzialita' imperiali del Regime mussoliniano.

Immagini:

Imperialismo pagano. Il fascismo dinnanzi al pericolo euro-cristiano con una appendice polemica sulle reazioni di parte guelfa

Dettagli

1928
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812560856
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it