L'importanza degli individui - William James - copertina
L'importanza degli individui - William James - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
L'importanza degli individui
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


I sentimenti morali, secondo la teoria delle emozioni di William James, dipendono dallo sviluppo delle energie fisiche. La formazione del carattere richiede così una disciplina del corpo. Ma tale processo espressivo è sottoposto a tendenze imitative legate ad abiti e modelli sociali. Di qui l'esemplarità di certi individui, capaci di ispirare la condotta degli altri. L'importanza degli individui non riguarda solo i tipi eccezionali, perché noi tutti viviamo al di sotto dei nostri limiti, e abbiamo capacità che abitualmente non usiamo ma che in certe circostanze - amore, disperazione, ira, fervore - possono liberare grandi energie. Ciò alimenta il nesso reciproco tra potenziali individuali d'azione e forze collettive, perché «la comunità ristagna senza l'impulso degli individui» mentre «l'impulso si spegne senza il favore della comunità». Nei saggi qui raccolti, scritti tra il 1880 e il 1906, James identifica nella guerra la situazione in cui l'interdipendenza tra individuo e comunità scatena le forze più potenti, anche se terribili. Ponendo il problema di trovare equivalenti morali alternativi alla guerra, ma altrettanto capaci di attrarre gli esseri umani ed espanderne le forze, James disegna un programma di riforma sociale basato sulla creazione di un servizio civile obbligatorio che possa nutrire un'epica del quotidiano.

Dettagli

2017
25 gennaio 2017
125 p., Brossura
9788881038428

Conosci l'autore

Foto di William James

William James

1842, New York

Filosofo e psicologo statunitense (1842-1910), fratello del romanziere Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò la carriera accademica come "instructor in physiology" alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale. James pose le basi del funzionalismo e fu uno dei principali assertori del pragmatismo. Tra le sue opere: The principles of psychology (1890), Psychology: briefer course (1892), The will to believe (1897), Talks to teachers on psychology and to students on some of life's ideals (1899), The varieties of religious experience (1902), Pragmatism (1907), The meaning of truth (1909), A pluralistic universe (1909), Some problems of philosophy (1911), Essays in radical empiricism (1912).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it