Imposta di soggiorno e Costituzione italiana
L’autore svolge una compiuta analisi dell’Imposta di soggiorno, confrontandola con norme fondamenti del nostro Ordinamento Giuridico, quali sono i principi della riserva di legge, della neutralità dell’imposta, del coordinamento della finanza pubblica, della sussidiarietà, della legalità, del pareggio di bilancio degli enti pubblici locali, mettendone in rilievo vari aspetti di presunta illegittimità costituzionale. Quindi affronta il tema della discrezionalità amministrativa, di cui i Comuni spesso fanno uso arbitrario, e quello della mancata trasparenza del vincolo di destinazione. Non mancano richiami alla Giurisprudenza Amministrativa e Costituzionale, nonché a pronunce del Consiglio dell’Unione Europea e della Corte di Giustizia, ai trattati che prevedono la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione. Riporta le posizioni dell’IFEL, dell’Osservatorio Nazionale per la Fiscalità Locale, e di Fereralberghi, l’Associazione nazionale degli albergatori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows