Da «A» a «X». Lettere di una storia di John Berger, è una raccolta di lettere d'amore intensa e struggente. L'uomo amato, Xavier, è in carcere, condannato a due ergastoli per presunte attività terroristiche e la sua donna, A'ida, resterà per sempre in sua attesa fuori da quel carcere. Le lettere di A'ida però non sono scritti di un amore interrotto, ma parole piene di progettualità e di futuro. Un libro imperdibile per gli appassionati del genere epistolare, grazie al quale si vivrà una storia d'amore e di distanza, irreale e reale allo stesso tempo, attraverso parti altamente liriche e poetiche, miste a momenti di pura quotidianeità. Scorrevole e appassionante, di grande spessore umano e sentimentale. Da leggere.
In direzione ostinata e contraria. Scritti sull'arte contemporanea
Il progetto modernista consiste nella progressiva eliminazione delle "impurità" dell'arte, una graduale riduzione verso l'essenza, verso l'Assoluto. Ma "quando un tubetto di colore viene spremuto dall'Assoluto", ha scritto Harold Rosenberg, il risultato potrebbe anche essere "una carta da parati apocalittica". Attenti alla sorte dell'oggetto e del segno, ci sono artisti che rifiutano le parole d'ordine del formalismo e la concezione neo-platonica per cui l'anima di una scultura è intrappolata nella pietra in cui è scolpita. I fiori del male di questa tradizione? I gargoyle contorti lungo le modanature dei banchi nelle cattedrali, Robert Crumb e il fumetto della controcultura di San Francisco, i clown della Commedia dell'arte, Hogarth e Gillray, Dalì e Chagall. E poiché non è vero che l'arte astratta è "l'unico flusso che scorre verso l'oceano", come voleva Clement Greenberg, Robert Storr ci racconta con arguzia irriverente figure che viaggiano "in direzione ostinata e contraria": i disegni di Bruce Nauman, la dimensione antieroica di Kara Walker e William Kentridge, le dolorose e stridenti parodie di Jörg Immendorff, le dislocazioni di Uva Kabakov, il grottesco di Peter Saul, le fotografie di Lousie Lawler, le tende e gli specchi di Felix Gonzàlez-Torres e la video arte di Yvonne Rainer. Una gioiosa incursione nel canone contemporaneo.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SARA LOTTA 01 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it