In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt - Jacob Taubes - copertina
In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt - Jacob Taubes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt
Attualmente non disponibile
8,84 €
-5% 9,30 €
8,84 € 9,30 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Jacob Taubes è una delle figure più singolari della cultura tedesca del nostro secolo. Ebreo di origine, ha insegnato storia e filosofia delle religioni negli Stati Uniti; quindi ermeneutica e giudaistica a Berlino. Qui ha partecipato attivamente al movimento studentesco del ’68, creando grande scandalo all’interno dell’Accademia. Pur essendo venuto in contatto con le maggiori personalità della cultura europea di quegli anni (Kojève, Scholem, Blumenberg, ecc.), trascorse l’ultimo periodo della sua vita in estrema solitudine, circondato soltanto da pochi amici.
La sua ricerca è sempre volta a cogliere il nesso tra teologia e politica. In questo orizzonte si colloca il suo interesse per quelle correnti religiose dei primi secoli del cristianesimo – come l’apocalittica mandea, il manicheismo, e quindi la gnosi, di cui è stato uno dei più brillanti studiosi di questo secolo – con cui l’occidente cristiano ha fatto sommariamente i conti, tacciandole, fin dal loro sorgere, di eresia. A parte la tesi di dottorato, dal titolo Escatologia occidentale, Taubes non ha mai scritto un libro vero e proprio. Ha lasciato piuttosto che la forza del suo pensiero si esprimesse attraverso la parola viva, il discorso. Questo è ciò che rende ancor più preziosa la raccolta di scritti occasionali su Carl Schmitt qui pubblicati, che è anche il primo libro di Taubes tradotto in italiano.
Taubes, ebreo, non nasconde il problema del fascino che il nazismo esercitò su Schmitt (così come su Heidegger). Anzi, cerca di comprenderne le ragioni, proprio attraverso il confronto incessante con la sua opera. Il pensiero di Schmitt viene illuminato scoprendone la parentela con Max Weber da un lato, con Walter Benjamin dall’altro, e ponendolo nel contesto della “guerra civile mondiale” di questo secolo. Ma ogni pagina di questa raccolta è anche da intendere come una rilettura insolitamente proficua della controversa categoria schmittiana amico/nemico. È questa la sfida forse più bruciante per un intellettuale ebreo, e Taubes se ne mostra pienamente all’altezza.

Dettagli

1996
1 ottobre 1998
108 p.
9788886570091

Valutazioni e recensioni

  • Taubes, in quanto Ebreo, era considerato un "nemico" da Schmitt. Eppure, ciò non impedì al primo di leggere con interesse le opere del secondo, avendo sempre viva quella che potremmo definire la domanda delle domande, ovvero quale tipo di fascinazione aveva messo in atto il partito nazionalsocialista tedesco, in grado di folgorare fatalmente intellettuali brillanti, quali Heidegger e Schmitt stesso. Schmitt, dal canto suo, scriveva a Taubes lunghe lettere, gli inviava suoi articoli con dedica e chiedeva insistentemente di poterlo incontrare. Alla fine, l'incontro avvenne e fu, soprattutto per Taubes, sconvolgente. Questo libro raccoglie e custodisce gelosamente il lungo percorso che, inevitabilmente, aveva legato i due studiosi. Ciò che ne emerge è il ritratto di un rapporto a distanza, che, però, era stato vissuto da vicino e con grande veemenza da entrambi. Nonostante l'appartenenza a "fronti" contrapposti, Taubes riconosceva in Schmitt un "apocalittico della contro-rivoluzione", così come, d'altronde, egli definiva se stesso. Nella diversità si poteva scorgere, dunque, una sorprendente somiglianza intellettuale. Per questo motivo, la presenza discreta ma costante di Schmitt nelle opere di Taubes si palesa al lettore odierno come un eterno ritorno.

Conosci l'autore

Foto di Jacob Taubes

Jacob Taubes

1923

Jacob Taubes (1923-1987), discendente da una famiglia di rabbini e rabbino egli stesso, dopo gli studi in filosofia e storia a Basilea e Zurigo (dove la famiglia si era trasferita da Vienna per sfuggire alla persecuzione nazista) si laureò nel 1947: la sua tesi di dottorato fu proprio questa Escatologia occidentale, l’unico libro da lui pubblicato. Insegnò a lungo sia negli Stati Uniti (a Harvard, Princeton e per dieci anni, dal 1956, alla Columbia University) sia a gerusalemme (dal 1951 al 1953 all’Università ebraica, sotto il patrocinio di Gershom Scholem). nel 1961 venne chiamato alla Freie Universität di Berlinodove dal 1966 divenne ordinario di giudaistica. Nello stesso periodo tenne numerosi seminari alla Maison des Sciences de l’Homme di Parigi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it