In-Quadro le parole. Storia di una resilienza dislessica
"Perché in-quadro? Perché un artista mette in-quadro il suo mondo interiore, mostrando in esso la propria intimità, allo stesso modo in cui uno psicoterapeuta mette in-quadro la personalità di chi ha di fronte, cercando di farne emergere la parte più profonda. In questo, arte e psicologia si somigliano. Entrambi hanno l’inconscio come luogo da ricercare. Le persone vivono nei loro gesti e nei ricordi delle persone che le hanno conosciute. Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza il dottor Viparelli. E grazie a lui ho capito una cosa importante: che è attraverso le crepe che passa la luce. Io ora so che la dislessia è stata la mia fortuna. Ho scambiato le lettere, le parole e le frasi per la linea, il tratto, il colore: ho imparato a scrivere con il disegno e la mia anima ha avuto come insegnante l’arte."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 novembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it