L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Secondo alcune antiche credenze popolari, si diceva che la malinconia e l’ansia fossero solo ed esclusivamente il prodotto di un disturbo nato da un’eccessiva presenza di bile. Per l’appunto, fu Baudelaire che con la sua teoria impressa su versi, diede una spiegazione ben diversa a questo malessere che perdura di generazione in generazione. Addirittura gli dona anche nome, che a dir si voglia, potrebbe sembrare anche simpatico, ossia “Spleen”. Sei lettere nelle quali vi sono racchiuse una miriade di sensazioni e turbe psichiche atte a generare un profondo malessere. Ma la più grande domanda che mi pongo al momento è: da dove parte tutto questo? Dalla copertina si può cogliere solo in parte l’essenza decadente impressa nelle parole di Matteo, che come gocce d’acqua gelida si infrangono sull’asfalto per poi gelare come la galaverna d’inverno. Il dolore, quello dell’anima, delinea il topos dell’intera trama che si va a congiungere con il principio di causa-effetto. Sandro, il protagonista di quest’opera, è un giovane uomo piegato su sé stesso, che tenta in ogni modo di emergere dal magma nel quale è immerso fino al collo e dal quale pensa che non uscirà vivo. Tornando al concetto di causa-effetto, vediamo come Matteo Della Rovere inviti il lettore ad analizzare l’aspetto epistemologico (capire come poter stabilire la vera causa del malessere) e ontologico (conoscere la causa del malessere) del malessere di Sandro. Tutto questo forse potrà sembrarvi complesso e fuorviante, ma in realtà è molto più semplice di quello che credete. Miei cari booklovers, avete dinanzi a voi un romanzo psicologico che ha dell’incredibile, animato da un personaggio fortemente introspettivo. Un’anima nera in cerca di un pezzo di paradiso perché stanco di soffrire e sopperire invano. Alla ricerca di quell’equilibrio che possa liberarlo dal suo vivere le relazioni in modo frenetico e alquanto tossico. Un eterno purgatorio molto simile all’inferno e ben lontano dalla beatitudine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore