L' inconfondibile tristezza della torta al limone - Aimee Bender - copertina
L' inconfondibile tristezza della torta al limone - Aimee Bender - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 68 liste dei desideri
L' inconfondibile tristezza della torta al limone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alla vigilia del suo nono compleanno, la timida Rose Edelstein scopre improvvisamente di avere uno strano dono: ogni volta che mangia qualcosa, il sapore che sente è quello delle emozioni provate da chi l'ha preparato, mentre lo preparava. I dolci della pasticceria dietro casa hanno un retrogusto di rabbia, il cibo della mensa scolastica sa di noia e frustrazione; ma il peggio è che le torte preparate da sua madre, una donna allegra ed energica, acquistano prima un terrificante sapore di angoscia e disperazione, e poi di senso di colpa. Rose si troverà così costretta a confrontarsi con la vita segreta della sua famiglia apparentemente normale, e con il passare degli anni scoprirà che anche il padre e il fratello - e forse, in fondo, ciascuno di noi - hanno doni misteriosi con cui affrontare il mondo. Mescolando il realismo psicologico e la fiaba, la scrittura sensuale di Aimeé Bender torna a regalarci una storia appassionante sulle sfide che ogni giorno ci pone il rapporto con le persone che amiamo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

332 p., Brossura
The particular sadness of lemon cake
9788875213626

Valutazioni e recensioni

  • Silvia N.

    Lettura piacevole: intrigante descrizione della sensibilità umana, ma finale contorto e poco chiaro.

  • Teresa Russo

    Inizio col dirvi che quello che mi ha spinto ad acquistare questo libro è stato il titolo, mi incuriosito talmente tanto che sono subito andata a leggere la trama che a sua volta mi ha incuriosito al punto da volerlo prendere a tutti i costi. E’ stata una lettura davvero bella. Di quelle che ti catturano e ti sconvolgono, lasciandoti anche abbastanza interdetta e confusa. E’ un libro a mio parere malinconico ma bello. La prosa è molto scorrevole e mi piace la scelta del discorso indiretto, oltre che del racconto in prima persona. L’autrice scrive talmente bene che anche il semplice racconto della vita quotidiana, la descrizione della sua famiglia diventano speciali. L’idea di base è tanto inverosimile quanto affascinante e soprattutto è raccontata con grande maestria tanto che sono riuscita benissimo ad immedesimarmi nella protagonista. Attraverso i suoi ricordi conosciamo pian piano tutti i membri della famiglia. Un fratello chiuso e poco incline alle relazioni con gli altri che concede sprazzi di leggera partecipazione soltanto in famiglia ed in occasioni particolari. Un padre caparbio ma alienato da una vita abitudinaria che gli impedisce di vedere al di là del suo naso (o almeno sembra) e una madre scalpitante, che si sente intrappolata in una vita che le sta stretta e che ha un rapporto speciale con il primogenito di cui la protagonista è segretamente gelosa. Sono stupita di quanto mi sia piaciuto questo libro nonostante nella storia ci siano pochi colpi di scena ed essa proceda tranquilla per la sua strada. Ho trovato le pagine dedicate al fratello molto triste, malinconica. Così profonde. Tutto il libro lo è. Nell’ultima parte del testo leggiamo di come la protagonista impari a gestire e convivere con il suo particolare dono, scoprendo come sia forse una eredità familiare questa capacità di sentire prepotentemente i sentimenti che animano il cuore di chi prepara il cibo che mangia. Un finale strano per un libro molto particolare che mi ha lasciato qualcosa di bello e importante. Non saprei ancora definire a parole cosa ma di certo non delusione, anzi, sono sicura di voler leggere ancora altro dell’autrice.

  • FEDERICA PETRELLESE

    L'acquisto di un libro non molto noto si basa soprattutto sul titolo e sulla copertina che sono effettivamente molto accattivanti e incuriosiscono. Il libro racconta le vicende di Rose, una bambina che scopre di riuscire a capire, assaggiando le cose cucinate dalle persone, quali sono le loro emozioni e i loro sentimenti. L'idea di partenza è originale e interessante, ma non si sviluppa bene nel corpo del libro, perché la storia si perde in altri racconti che sembrano marginali, ma che alla fine fanno perdere il filo della storia principale.

Conosci l'autore

Foto di Aimee Bender

Aimee Bender

1969, California

Scrittrice statunitense. I suoi racconti sono stati pubblicati su prestigiose riviste letterarie come Paris Review e Granta; ha esordito nel 1998 con una raccolta di grande successo negli Stati Uniti, The Girl in the Flammable Skirt, in Italia Grida il mio nome. Ha scritto anche un romanzo Un Segno Invisibile e Mio, che ha ricevuto consensi unanimi dalla critica americana (il Los Angeles Times lo ha incluso fra i migliori libri del 2000)Nel marzo 2002 ha debuttato sulle scene una pièce tratta da quattro racconti della sua prima raccolta (l’autrice non ne ha curato né l’adattamento né la regia, anche se il teatro è da sempre una delle sue passioni: è, fra l’altro, la materia che ha studiato nei primi anni di college, prima di dedicarsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail