Inconscio e queerness. Da Freud e Lacan alle dissidenze contemporanee
Cosa accade quando la filosofia incontra la psicoanalisi, le pratiche queer, le teorie contemporanee della sessualità? Quale psicoanalisi serve a una filosofia queer? La psicoanalisi sa ancora dirci qualcosa di politico sull’uso dei corpi? “Tratta” corpi queer e trans o è un corpo trans essa stessa? Esistono psicoanalisti queer-freudiani e queer-lacaniani? E ancor prima, esiste un Freud omosessuale e queer? Il libro attraversa in maniera critica e radicale i testi classici della psicoanalisi, confrontandoli con il femminismo, gli studi di genere, la teoria queer e il post-porno, per produrre un’epistemologia critica della sessualità contemporanea, dei suoi immaginari e delle sue tecniche di potere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:23 maggio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it