Individualismo: quello vero e quello falso - Friedrich A. von Hayek - copertina
Individualismo: quello vero e quello falso - Friedrich A. von Hayek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Individualismo: quello vero e quello falso
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Rubbettino (Biblioteca Austriaca Documenti 4); 1997; 9788872845707; Copertina flessibile con sovracoperta; 21 x 13,5 cm; pp. 83; Prefazione di D. Antiseri. Traduzione A.M. Cossiga ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Diversamente dai collettivisti (positivisti, marxisti, strutturalisti, ecc.), l'individualista metodologico non attribuisce sostanza indipendente dagli individui a concetti collettivi (per esempio: "società", "patria", "partito", "classe sociale", "rivoluzione"). L'individualista metodologico non reifica - non li rende cose - i concetti collettivi; e questo per la ragione che: solo l'individuo esiste, solo l'individuo ragiona, solo l'individuo agisce. Sta qui il nocciolo teorico dell'individualismo metodologico. Ma - ammonisce Friedrich A. von Hayek in questo suo importantissimo scritto - è necessario e urgente distinguere l'individualismo vero da quello falso. Mentre il falso individualismo (figlio di una "irragionevole Età della Ragione") concepisce tutte le istituzioni e tutti gli eventi sociali, nella loro genesi e nei loro mutamenti, quali esiti di progetti intenzionali; il vero individualista sa che la maggior parte delle istituzioni e, tra queste, istituzioni di fondamentale importanza quali il linguaggio, la moneta, lo Stato, la concorrenza, ecc. - sono il risultato inintenzionale di azioni umane volte ad altri scopi. Il vero individualista è consapevole dei limiti della ragione umana; sa che, oltre che fallibili, noi siamo pure ignoranti essendo le conoscenze, soprattutto quelle particolari di tempo e di luogo, disperse tra milioni e milioni di uomini; vede un nesso essenziale tra ignoranza e libertà; non identifica il suo individualismo né con l'anarchismo né con l'egoismo. Il vero individualismo è un individualismo che è: fondamento della democrazia, difesa della famiglia e delle formazioni intermedie, negazione dei privilegi. E se il falso individualismo è il prodotto di una esagerata fiducia nei prodotti della ragione, «l'atteggiamento fondamentale del vero individualismo è un atteggiamento di umiltà nei confronti del processo attraverso cui il genere umano ha raggiunto cose che non sono state capite o pianificate da nessun individuo».; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Individualismo: quello vero e quello falso

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612942920
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail