L' individualizzazione della pena. Difesa sociale e crisi della legalità penale tra Otto e Novecento
Il volume analizza l'impatto che gli studi criminologici hanno avuto sui sistemi punitivi in Europa e negli Stati Uniti tra Otto e Novecento. Lo studio del dibattito internazionale sull'interpretazione e l'applicazione del principio dell'individualizzazione, in particolare del modello di pena indeterminata, offre un panorama comparativo su come il fine della difesa sociale, l'ideale riabilitativo e il criterio della pericolosità del delinquente abbiano trasformato il concetto di legalità della pena sia nel rule of law sia nello Stato di diritto, aprendo la strada, nell'ordinamento statunitense, alla separazione tra processo (trial) e fase esecutiva della sanzione (sentencing), e, negli ordinamenti continentali, all'introduzione del doppio binario con pene e misure di sicurezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it