L'individuazione psichica e collettiva - Gilbert Simondon - copertina
L'individuazione psichica e collettiva - Gilbert Simondon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
L'individuazione psichica e collettiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Secondo Gilbert Simondon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

5 gennaio 2006
Libro universitario
286 p., Brossura
9788888738987

Conosci l'autore

Foto di Gilbert Simondon

Gilbert Simondon

Gilbert Simondon (1924-1989) è il filosofo della tecnica più importante del secondo Novecento. Normalien, dopo aver insegnato filosofia al liceo di Tours, ottiene la cattedra di Psicologia all’Università di Poitiers e, in seguito, a Parigi, alla Sorbona e poi all’Università Paris-Descartes, dove fonda il Laboratorio di Psicologia generale e di Tecnologia. Le sue opere principali sono le due tesi sostenute nel 1958: Du mode d’existence des objets techniques (qui tradotta) e L’individuation à la lumière des notions de forme et d’information. Di Simondon Orthotes ha già pubblicato il volume Sulla tecnica (2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it