Informazioni e sicurezza. Attività preventiva di tutela del patrimonio forestale e del suolo
La conoscenza del patrimonio forestale, dei caratteri geologici del territorio italiano e delle dinamiche evolutive, sia dei fenomeni illegali che dei rischi legati all'instabilità del suolo, rappresenta il punto di partenza per poter operare un'efficace programmazione degli interventi di mitigazione dei rischi e per definire un'adeguata pianificazione di azioni sul territorio. Un tema ampio e complesso che stimola interesse anche da parte di un pubblico più vasto di quello degli addetti ai lavori. Trattando quindi con misurato distacco il fuoco e l'acqua, fondamenti della vita come li definiva Cicerone, sappiamo che essi danno molto per la nostra sopravvivenza e quella della natura, ma se collegati ad altri fattori possono nuocere all'uomo, al patrimonio forestale, con ripercussioni anche sulla filiera agricola ed alimentare. Il libro esplora ed approfondisce le cause scatenanti dei danni, le metodologie di analisi, gli indicatori e l'applicabilità operativa dei risultati, in un settore nel quale la sicurezza e la prevenzione sono una priorità a salvaguardia della tutela delle persone e del bene naturale nazionale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it