L'inganno cognitivo: come la mente influenza le nostre decisioni
"E così, mentre crediamo di essere padroni delle nostre idee, delle nostre scelte e della nostra razionalità, la verità è un’altra: la nostra mente è una prigione che ci illude di essere liberi. L’inganno più grande? Pensare di esserne immuni. Ma ora che lo sai… sei davvero libero, o è solo un’altra illusione? Ci sono momenti nella vita in cui tutto ciò che credevamo di essere si sgretola. La nostra identità, le nostre convinzioni, persino i nostri ricordi sembrano inganni costruiti per proteggerci dal dolore. Questo libro nasce da un’esperienza diretta di smarrimento e rinascita, dalla necessità di dare un senso a una mente che, per sopravvivere, ha creato illusioni così potenti da sembrare realtà. Per anni ho vissuto dentro una narrazione che non era davvero mia. I traumi subiti hanno plasmato il mio modo di pensare, spingendomi a costruire un’identità che fosse accettabile, sicura, ma profondamente falsa. Solo quando il peso di questa finzione è diventato insostenibile ho iniziato a mettere in discussione ogni certezza. L’inganno cognitivo è il racconto di questo percorso: il dolore della scoperta, il caos della trasformazione e la libertà di una nuova consapevolezza."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it