Inni ambrosiani
Inni originali ambrosiani e alternatim organistico di Cima: Canzoni e Ricercari, Praetorius, Biltheman, Steffens, Tallis, FasoloForme di canto e differenti modalità esecutive hanno segnato il cammino del vescovo Ambrogio che per il suo popolo ha scritto poesie in musica con una straordinaria intensità. Nati come strumento di preghiera collettiva e di proclamazione aggregante dei misteri della fede (era il periodo dell’occupazione delle chiese da parte del popolo attorno al suo Vescovo per la difesa dall’attacco ariano imperiale) queste composizioni, in un metro poetico immediato (i 4 piedi giambici, in otto strofe di 4 versi ciascuna) sono un concentrato di espressioni teologiche, di riflessioni sulla testimonianza della redenzione, di linee melodiche puntualmente esegetiche. Ed è su questi cardini che si fonda la loro inalterata e perenne attualità, giunta sino ai nostri giorni attraverso lo storia. Anche gli alternatim d’organo agli inni ambrosiani testimoniano un consolidamento liturgico secolare e diffuso.
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
-
Etichetta:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it