Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia. I risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009) - copertina
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia. I risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Innovazione e ricerca per risolvere il problema energia. I risultati del progetto Firenze-Hydrolab (2004-2009)
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Andrea Rossin, Maurizio Peruzzini, "Stoccaggio di idrogeno: un problema, diverse soluzioni" Roberto De Philippis, "I microrganismi per la produzione di idrogeno: una via a basso impatto ambientale che sfrutta fonti di energia rinnovabili" Giuseppe Torzillo, Cecilia Faraloni, "Produzione fotobiologica d'idrogeno da fonti rinnovabili (acqua e energia solare) attraverso l'uso di microalghe" Matteo Ceppatelli, Roberto Bini, Vincenzo Schettino, "Metodi innovativi per la sintesi di idrogeno basati su pressione e foto attivazione" Marco Zoppi, "Sistemi d'immagazzinamento dell'idrogeno: problematiche e materiali innovativi" Francesco Vizza, Manuela Bevilacqua, Claudio Bianchini, Jonathan Filippi, Alessandro Lavacchi, Andrea Marchionni, Simonetta Moneti, Werner Oberhauser, "Le celle a combustibile: la conversione dell'energia chimica dell'idrogeno in energia elettrica" Fabrizio Mani, "CO2 di origine antropica: da gas serra da smaltire a materia prima per la produzione di sostanze utili".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
152 p., ill. , Brossura
9788859610311
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it