Inquinamento e salute dei bambini. Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare
Per proteggere la salute dei bambini è fondamentale tener presente il principio di precauzione, e il pediatra è chiamato a svolgere un ruolo di collegamento tra il mondo della ricerca scientifica e la popolazione. Da stime dell'OMS sappiamo infatti che più di un terzo delle patologie infantili nella Regione Europea è dovuto a fattori ambientali modificabili. In quest'ottica si è formato, all'interno dell'ACP (Associazione Culturale Pediatri), il gruppo Pediatri per un Mondo Possibile a cui appartengono gli autori di Inquinamento e salute dei bambini. Il volume affronta il tema dell'inquinamento nelle sue varie declinazioni, da quello atmosferico a quello acustico, dagli studi sulle radiazioni alla questione degli OGM, dall'inquinamento dell'acqua a quello del cibo. Per ogni tema affrontato le informazioni scientifiche sono integrate da raccomandazioni pratiche, nell'intento di fornire ai pediatri di famiglia, ai medici di medicina generale e agli specialisti un documentato strumento di formazione e aggiornamento. Prefazione di Roberto Romizi, Presidente Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia. Introduzione di Giorgio Tamburlini, Consulente dell'OMS, Ufficio Europeo Programma Children's Health and Environment.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it