Insegnare l'Italia. Una proposta per la scuola dell'obbligo - Ernesto Galli Della Loggia,Loredana Perla - copertina
Insegnare l'Italia. Una proposta per la scuola dell'obbligo - Ernesto Galli Della Loggia,Loredana Perla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Insegnare l'Italia. Una proposta per la scuola dell'obbligo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Se la scuola deve servire a formare buoni cittadini, per essere pedagogicamente efficace dovrebbe affrontare soprattutto quegli aspetti che agli occhi dei bambini e degli adolescenti rivestono una immediata familiarità e importanza: l'Italia, la sua storia, la sua geografia, la sua cultura. In una parola, la sua identità. Un tema visto negli ultimi decenni con profonda diffidenza, soprattutto per ragioni ideologiche, e che invece è al centro della proposta di insegnamento presentata in queste pagine. Non una semplice formulazione di nuovi contenuti didattici né un modo nuovo di articolare quelli tradizionali, ma qualcosa di più grande e diverso: dare un significato del tutto nuovo al senso dei programmi di alcune materie d'insegnamento dei primi due cicli della scuola dell'obbligo e, forse, all'intero ambito dell'istruzione nel nostro Paese.

Dettagli

Libro universitario
128 p., Brossura
9788828405665

Valutazioni e recensioni

  •  Brenin
    Lo consiglierei anche al di fuori dell'ambiente accademico

    Acquistato questo libro per il corso di Didattica Generale, tenuto da uno dei due autori, la Prof.ssa Perla, per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Bari. Il libro è molto scorrevole e di facile fruizione, può rivolgersi tranquillamente ad un vasto pubblico. Offre diversi spunti di riflessione sul tema dell'identità e di come possa essere importante introdurla come insegnamento, sin dall'infanzia, in modo che diventi slancio di apertura verso l'altro, anziché frontiera di chiusura come comunemente può essere intesa talvolta. In questa opera l'identità diventa occasione di scambio, di consapevolezza e ricchezza culturale che ci permette di abbattere le frontiere che ci separano, oltre a trattare diversi altri temi molto utili e attuali.

Conosci l'autore

Foto di Ernesto Galli Della Loggia

Ernesto Galli Della Loggia

1942, Roma

Studia a Roma presso l'Università La Sapienza e nel 1966 si laurea in Scienze Politiche. A Torino, dove svolge l'attività di ricercatore presso la Fondazione Einaudi, approfondisce la tematica del rapporto tra banca e industria nello sviluppo economico italiano. Dal 1972 al 1975 insegna Storia Economica Italiana presso la facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'Università di Siena. Nel 1987 è nominato professore di Storia dei Partiti e Movimenti Politici presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Perugia. Nel 1978 è membro della direzione di "Mondoperaio" e tra il 1984 e il 1985 dirige il mensile "Pagina". Nel 1990 entra nel Consiglio direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail