Un'insolente eresia. Salvemini e gli anarchici: le convergenze della diversità
Eretico, o meglio ancora, “maestro degli eretici”, Gaetano Salvemini è stato tra coloro che hanno insegnato, attraverso l’analisi problemistica delle questioni, come il diritto alla libertà personale, alla libertà di pensiero, di espressione e di azione non debba assolutamente tenere conto di dottrine e regole imposte dall’alto. Salvemini, soprattutto, ci ha mostrato che essere eretici è un modo di vivere. Questo libro ripercorre, attraverso la disamina di articoli e saggi dello storico pugliese ospitati sulle riviste libertarie “Volontà” e “La Controcorrente”, il duraturo rapporto tra Salvemini e alcune componenti anarchiche che si andò sviluppando a partire dagli anni venti del secolo scorso: figure emblematiche dell’anarchismo italiano, come quella di animo liberale e federalista di Camillo Berneri e quella antiorganizzatrice di Armando Borghi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it