Intelligence e democrazia. La relazione responsiva nella società della comunicazione
L'intelligence è sempre stato il luogo dell'occulto e delle spie. La democrazia reclama invece trasparenza e libero accesso alle fonti. Come si legano assieme? In tanti anni la politica ha individuato questo legame nel concetto di Ragion di Stato. Per garantire la sicurezza sociale e la stabilità delle Istituzioni nazionali si poteva derogare al criterio della conoscenza con il segreto; appunto il segreto di Stato. Con l'avvento della società della comunicazione, molti di questi concetti sono cambiati. La democrazia, che era il "potere in pubblico", si è trasformata in "potere pubblico"; il potere dell'opinione pubblica. Il nuovo Intelligence tende sempre di più a gestire la relazione tra i protagonisti della comunicazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it