L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche - Maura Tampieri - copertina
L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche - Maura Tampieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L’ intelligenza artificiale e le sue evoluzioni. Prospettive civilistiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il lavoro presenta un’analisi degli sviluppi dell’intelligenza artificiale che attualmente si afferma con forza e cambia il volto della società sotto il profilo politico, etico, sociologico, economico e giuridico. Accanto alle notevoli opportunità e ai benefici socio-economici offerti dall’intelligenza artificiale, vengono posti in evidenza i rischi e i danni che possono derivare alla persona dall’impiego dei sistemi di intelligenza artificiale. Il tema è già oggetto di analisi da parte dei legislatori che si impegnano nella ricerca di modelli giuridici adeguati: è pur sempre la legge, infatti, che attraverso norme e principi esprime scelte etiche e valori condivisi nel rispetto di un logos comune. Secondo l’autrice un’alleanza tra tecnologia e diritto può rappresentare l’architrave di una risposta democratica e lungimirante per la sicurezza e l’affidabilità delle nuove tecnologie. La seconda parte della monografia prende in esame le applicazioni dell’intelligenza artificiale relative ad alcuni specifici ambiti quali: la protezione dei dati personali, la sanità e l’automotive, anche al fine di valutare se siano sufficienti le categorie tradizionali del diritto per dare soluzioni certe alle questioni sollevate o se invece sia necessaria una disciplina ad hoc, nell’ottica dell’armonizzazione. Dal framework così delineato, emerge la necessità di un governo antropocentrico dell’intelligenza artificiale, da declinare in chiave personalistica e solidaristica, al fine di tutelare le libertà e i diritti fondamentali di tutti coloro che interagiscono con i sistemi di IA. Dunque, si rivela importante un approccio human in command che permette di mantenere il controllo dell’uomo sulle decisioni della macchina intelligente il cui margine di rischiosità è sì particolarmente ridotto nelle macchine dotate di un elevato livello di autonomia, ma non è comunque completamente eliminabile.

Dettagli

Libro universitario
348 p., Brossura
9788813380267
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail