L'intesa impossibile. Carlo Silvestri, un ponte tra fascisti e antifascisti
Carlo Silvestri incrocia le grandi vicende del Novecento italiano con l’intento raro di tenere insieme mondi e ideali diversi, in un continuo tentativo di conciliazione. Testimone del delitto Matteotti, cronista acuto del suo tempo, tenta per tutta la vita di ricomporre fratture politiche e ideali oscillando tra socialismo, cattolicesimo, ma soprattutto tra fascismo e antifascismo. Legato a un’etica di giustizia e di dialogo, lotta contro l’intransigenza dei partiti e delle ideologie cercando una via possibile di pacificazione nazionale. La sua tensione etica, infatti, è più forte delle appartenenze politiche e lo porta a vivere ai margini di quella stessa società che vorrebbe ricucire: il suo sforzo viene percepito come incoerenza da chi lo circonda e finisce spesso per isolarlo. La sua storia, inquieta e appassionata, offre uno sguardo profondo sulle tensioni che hanno attraversato l’Italia del secolo scorso, illuminando le contraddizioni e le speranze che hanno portato alla difficile costruzione della democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it