Intolerance<span>.</span> versione restaurata di David Wark Griffith - DVD
Intolerance<span>.</span> versione restaurata di David Wark Griffith - DVD - 2
Intolerance<span>.</span> versione restaurata di David Wark Griffith - DVD
Intolerance<span>.</span> versione restaurata di David Wark Griffith - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Intolerance<span>.</span> versione restaurata
Disponibilità immediata
34,99 €
34,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Quattro storie intrecciate tra loro, dalla caduta di Babilonia alla Giudea di Gesù Cristo, dal Medio Evo francese all'America degli anni Dieci, per rappresentare in forma epica e magniloquente il tema dell'intolleranza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2016
  • Mustang
  • 161 min
  • Musica (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • 1,33:1
  • commenti critici: "Three Hours that Shook the World: Observations on Intolerance" (introduzione di Kevin Brownlow al film)

Conosci l'autore

Foto di Constance Talmadge

Constance Talmadge

1900, New York

Attrice statunitense. Sorella più giovane di Norma T., entra nel 1914 alla Vitagraph, dove interpreta numerose commedie in coppia con l'attore B. Quirky. Dopo la parte della «figlia della montagna» nell'episodio babilonese di Intolerance (1916) di D.W. Griffith, inizia una fortunata carriera in ruoli di fanciulla vivace e appassionata. Nel 1923 il produttore J.M. Schenk, marito della sorella Norma, la scrittura al fianco di B. Keaton (che sposa nel 1921) in Our Hospitality (La legge dell'ospitalità). Interpreta numerose commedie brillanti, da Primitive Lover (L'amante primitiva, 1922) di S. Franklin a La scuola delle mogli (1925) sempre di Franklin. Con l'avvento del sonoro si ritira a vita privata e appare per l'ultima volta sullo schermo in Venere moderna (1929) di L. Mercanton.

Foto di Bessie Love

Bessie Love

1898, Midland, Texas

"Nome d'arte di Juanita Horton, attrice statunitense. Uno dei talenti più versatili del cinema muto, dotata di una bellezza dolce, di grande determinazione e prontezza di spirito. Le sue prime prove d'attrice la vedono a fianco di star maschili quali W.S. Hart e D. Fairbanks; ha anche un ruolo (come sposa di Cana) in Intolerance (1916) di D.W. Griffith. Il fascino e l'intelligenza non le sono però sufficienti per diventare una diva: la sua carriera è altalenante a causa delle indecisioni dei produttori, che ne fanno prima una ingenua adolescente, poi un'eroina da melodramma, infine attrice di film leggeri. Instancabile (lavora fino agli anni '70), si dimostra anche ballerina e cantante sensazionale (La canzone di Broadway, 1929, di H. Beaumont)."

Foto di Robert Harron

Robert Harron

1893, New York

Propr. R. Emmett H., attore statunitense. Fin dal 1907 semina decine di fugaci apparizioni nell’incipiente industria cinematografica. È tuttavia D.W. Griffith a intuirne le potenzialità di attore sottraendolo al quotidiano mestiere di fattorino presso la Biograph. Di contorno in Judith of Bethulia (1913), comprimario in Nascita di una nazione (1915), è il giovane e disperato protagonista di La madre e la legge, l’episodio moderno di Intolerance (1916). Griffith lo pone poi al centro di Cuori del mondo (1918) fortunato melodramma bellico strappalacrime dai chiari intenti propagandistici. Prossimo a costituire una propria compagnia, muore misteriosamente, forse suicida, alla vigilia della prima di Agonia sui ghiacci (1920), per il cui ruolo da protagonista Griffith gli preferisce R. Barthelmess.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it