Manuale ottimo per comprendere "i vari Wittgenstein"
Il libro offre un accurato profilo complessivo di Ludwig Wittgenstein. Dopo averne illustrato le concezioni filosofiche in riferimento sia agli orientamenti culturali e filosofici del suo tempo che all’attuale dibattito critico-interpretativo, l’autore approfondisce le diverse fasi del pensiero del filosofo austriaco, i principali temi da lui trattati e i metodi filosofici adottati, con un costante e puntuale rimando alle sue opere, prime fra tutte il Tractatus logico-philosophicus (1922) e le Ricerche filosofiche (pubblicate postume nel 1953).
INDICE DEL VOLUME: Prefazione. - I. Quattro questioni fondamentali. - II. Il Tractatus logico-philosophicus. Problemi e bivi interpretativi. - III. Il linguaggio e la sua logica. - IV. Linguaggio, calcolo e grammatica. Fra il Tractatus e le Ricerche. - V. Le Ricerche filosofiche. Filosofia come ricerca grammaticale. - VI. La bottega filosofica delle Ricerche. Differenze, uso, regole, grammatica. - VII. Il flusso della vita e i concetti della psicologia. - VIII. Dubbio, conoscenza e certezza. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:11 ottobre 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Quodlibet 09 luglio 2024Perfetto per lo studio
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it