Introduzione allo studio del bilancio di esercizio. Le valutazioni
Le problematiche valutative che insorgono in sede di redazione del bilancio d’esercizio sono, sul piano teorico, ampie, complesse, interrelate e si collegano con l’intero sistema informativo aziendale. Di più il bilancio d’esercizio, unico strumento conoscitivo della realtà aziendale per i fruitori esterni, diviene il centro di un sistema di quantificazione e valenza pubblica e la sua logica costruzione diviene materia di riferimento di un’insieme complesso e mutevole di legislazioni che impongono criteri e procedimenti di valutazione a volte difformi per gli scopi conoscitivi perseguiti, ma ancorati in modo sempre più significativo a “precisioni” economico-aziendali. Lo scopo di questo lavoro è quello di inquadrare le valutazioni analitiche nella logica della determinazione del risultato economico, individuando i principi economico-aziendali e nel contempo considerando le interrelazioni con la normativa civile e fiscale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
-
In commercio dal:1 gennaio 1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it