Indice
Parte prima
Fonti. Interpretazione. Vicende della codfficazione italiana
Capitolo primo
Fonti del diritto
1. Piano di lavoro
2. Nozioni di fonti del diritto
3. Gerarchia delle fonti
4. Carta costituzionale e leggi costituzionali
5. Fonti comunitarie e internazionali: trattati, regolamenti, direttive
6. Leggi statali ordinarie (rinvio). Decreti legge, decreti legislativi, regolamenti parlamentari, referendum abrogativi
7. Leggi regionali
8. Regolamenti
9. Usi normativi (o consuetudine)
10. Norme corporative
11. Diritto privato e diritto pubblico. I sottosistemi
Capitolo secondo
Interpretazione della legge
1. La legge nel tempo e nello spazio
2. (...segue) Il diritto internazionale privato
3. Il problema dell’interpretazione della legge
4. Interpretazione con riferimento ai soggetti
5. Interpretazione letterale e logica. Criteri
6. Interpretazione dichiarativa, estensiva e restrittiva
7. Analogia
Capitolo terzo
Diritto privato e sistemi giuridici. Profili. Rinvio
1. Premessa. Diritto privato e sistemi giuridici
2. Le «famiglie» romano-francese e romano-germanica (rinvio)
3. La «famiglia» inglese (rinvio)
4. I paesi (post)socialisti (rinvio)
5. Diritto europeo e globalizzazione: nuovi sistemi autonomi o normativa incidente sui sistemi tradizionali?
6. Principi dei diritti islamici e dell’estremo oriente
7. ...(continua) Cina e India
Capitolo quarto
Codificazioni
1. Caratteri utili per raggruppare i sistemi
2. I codici
3. Origini e cause delle codificazioni
Capitolo quinto
Vicende della codificazione italiana
1. La codificazione in Italia: dal Regno d’Italia alla decodificazione. I codici del 1865 e del 1882
2. Caratteristiche della codificazione post-unificazione
3. Raffronto tra codificazione italiana e francese del XIX secolo
4. Dai moti di Milano del 1898 al codice civile del 1942
5. Il codice unificato del 1942
6. Luci ed ombre del codice del 1942
7. La Costituzione del 1948. Profili dei Princìpi fondamentali
8. Effetti della Costituzione sul codice civile: fenomeno di decodificazione
9. Il codice civile all’inizio del 2000
Parte seconda
Prolegòmeni ai sistemi giuridici
Capitolo primo
Il modello francese
1. Premessa
2. La codificazione in Francia: il code civil ed il codice commerciale
3. Caratteri della codificazione napoleonica
4. Vicende successive: la scuola esegetica; il fenomeno sistematico; la scuola scientifica
5. Le innovazioni del XX secolo
6. La diffusione del code civil
Capitolo secondo
Il modello tedesco
1. La codificazione in Germania: il BGB
2. Princìpi e caratteri del codice tedesco
3. L’interpretazione tra le due guerre
4. La Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca: il Zivilgesetzbuch
5. La diffusione del codice tedesco
6. La codificazione in Austria: 1’ABGB. L’ALR della Prussia
7. I caratteri dell’ABGB
Capitolo terzo
Il diritto nei paesi post-socialisti
1. Profili della legalità socialista
2. Storia e caratteri della codificazione in U.R.S.S.: da Alessio II alla N.E.P
3. Dal piano quinquennale del 1928 alle leggi di revisione costituzionale del 1957
4. I codici degli anni sessanta
5. L’era post-socialista. La Comunità di Stati Indipendenti
6. Il codice civile della Federazione russa del 1995
7. Vetera et nova delle vicende di alcune repubbliche dell’Europa centro-orientale
Capitolo quarto
Vicende della Common Law
1. Generalità. Piano di lavoro
2. Nascita e sviluppo della common law. I writs
3. Origini ed evoluzione dell’equity
4. Caratteri fondamentali della common law e dell’equity fino al 1875. Differenze
5. Il periodo moderno: il riordinamento delle leggi e la riorganizzazione del sistema giudiziario
6. L’equity dopo i Judicature Acts. Il principio del precedente
7. Considerazioni
8. Espansione del modello inglese
9. Caratteri differenziali della common law negli Stati Uniti d’America
10. Diffusione del modello statunitense