Io, L'Amore (DVD) di Serge Bourguignon - DVD
Io, L'Amore (DVD) di Serge Bourguignon - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Io, L'Amore (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una modella rompe la sua noia tradendo suo marito. Giunta a Londra cade fra le braccia di un geologo, con cui avrà un'altra relazione.

Dettagli

1967
DVD
8055713378375

Informazioni aggiuntive

  • Film Boutique, 2023
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Francese, Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen
  • Photogallery

Conosci l'autore

Foto di Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

1934, Parigi

Attrice francese. Di agiata famiglia borghese, studia danza e recitazione e a quindici anni posa per la copertina di «Elle», una delle più diffuse riviste femminili francesi. Non ancora diciottenne ha una piccola parte nel film Le trou normand (Il buco normanno, 1952) di J. Boyer e poi viene lanciata da M. Allégret in Ragazze folli (1954) e Miss spogliarello (1956). Nel frattempo sposa R. Vadim che la consacra sex-symbol con Piace a troppi (1956). «B.B.», come viene chiamata da quel momento, diventa la nuova versione della donna bambina, dal corpo provocante e dalle labbra perennemente imbronciate, in bilico tra l’audacia e l’innocenza. In poco tempo raggiunge altissimi livelli di popolarità, tanto che le viene dedicata anche una samba brasiliana che fa ballare tutto il mondo. Tra gli altri...

Foto di Jean Rochefort

Jean Rochefort

1930, Parigi

"Propr. J. Raoul Robert R., attore francese. Dopo gli studi al Conservatoire di Parigi (dove è compagno di classe di J.-P. Belmondo), esordisce nel cabaret per poi entrare nella compagnia Grenier-Hussenot. A partire dal 1955, parallelamente all’attività teatrale, comincia ad apparire al cinema (Rencontre à Paris, 1955, di G. Lampin). Alto e scuro, con il volto ossuto e uno spiccato senso dell’umorismo, malizioso e inquietante, negli anni ’60 e ’70 diventa l’attore favorito di Y. Robert (Alto, biondo e... con una scarpa nera, 1972; Il grande biondo, 1974; Certi piccolissimi peccati, 1976) e di B. Borderie, che lo scrittura per la serie di Angelica (1964-67). È però B. Tavernier a rivelarne il talento drammatico con L’orologiaio di Saint-Paul (1974), dove indossa i panni del commissario, e Che...

Foto di Laurent Terzieff

Laurent Terzieff

1935, Parigi

Attore francese. Debutta all’età di diciotto anni sui palchi del teatro d’avanguardia e in seguito conosce una certa popolarità televisiva. Esordisce nel cinema nel 1958 con Peccatori in blue jeans di M. Carné e, oltre a tre film di C. Autant-Lara, interpreta in Italia La notte brava (1959) di M. Bolognini, Kapò (1960) di G. Pontecorvo e Vanina Vanini (1961) di R. Rossellini. Seguono opere del calibro di La prigioniera (1967) di H.-G. Clouzot, La via lattea (1969) di L. Buñuel, Ostia (1969) di S. Citti, Medea (1969) di P.P. Pasolini, Il deserto dei tartari (1976) di V. Zurlini, molti dei film degli anni ’70 di P. Garrel e Détective (1985) di J.-L. Godard. Alterna l’attività cinematografica a quella teatrale, riducendo sensibilmente, a partire dai primi anni ’80, le apparizioni sul grande schermo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it