Io non sono Magritte
Il libro narra gli anni della vita di Magritte che vanno dal 1920 al 1940, i più importanti sia riguardo allo sviluppo artistico che alla sua vicenda umana. In questo periodo aderisce al surrealismo fino a diventarne, assieme a Dalì, uno dei maggiori e più significativi rappresentanti. Questi sono anche gli anni in cui vive esperienze che influenzeranno profondamente il corso della vita e l'espressione artistica, come l'incontro e il matrimonio con Georgette, sua musa ispiratrice, l'amicizia con gli artisti surrealisti, la relazione con Sheila, testimonial del movimento surrealista inglese. I fatti, storicamente aderenti e documentati, sono raccontati da un immaginario narratore, uno psicologo, amico dell'artista, che lo assiste nei momenti più turbolenti della sua esistenza. Dall'analisi dei suoi quadri lo psicologo riuscirà a ricostruire le motivazioni profonde che hanno determinato i suoi comportamenti sul piano umano, recuperando quell'equilibrio che caratterizzerà la fase successiva della sua vita. Un libro che, attraverso un'analisi introspettiva del personaggio, apre uno squarcio sulla sua personalità complessa e singolare, consentendo di comprendere in maniera approfondita gli aspetti più originali e allo stesso tempo più inquietanti della sua arte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it