L'Italia del Family day. Dialogo sulla deriva etica con il leader del comitato Difendiamo i nostri figli - Massimo Gandolfini,Stefano Lorenzetto - copertina
L'Italia del Family day. Dialogo sulla deriva etica con il leader del comitato Difendiamo i nostri figli - Massimo Gandolfini,Stefano Lorenzetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Italia del Family day. Dialogo sulla deriva etica con il leader del comitato Difendiamo i nostri figli
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Ha nelle vene un po' del sangue di don Enrico Tazzoli, il più famoso dei cinque martiri di Belfiore. Da giovane scelse l'"opzione privilegiata per i poveri". Militava nei Cristiani per il socialismo e professava la teologia della liberazione. Aveva i suoi riferimenti spirituali e politici in Giulio Girardi, Ernesto Balducci e Giovanni Franzoni. Votava Psi e leggeva "Com Nuovi Tempi". Al referendum del 1974 si espresse a favore del divorzio. Poteva finire arruolato nelle Brigate rosse o in Prima linea. La svolta avvenne il 14 maggio 1977, quando a Milano partecipò al corteo di protesta in cui il poliziotto Antonio Custra, 25 anni, fu ucciso con una rivoltellata da un manifestante che aveva il volto coperto da un passamontagna. Davanti al sangue che scorreva sull'asfalto, lo studente universitario prossimo alla laurea cominciò a diventare l'uomo che è oggi. Eppure lo descrivono come sanfedista, oscurantista, omofobo, retrogrado, reazionario. Ma chi è in realtà, che cosa vuole e fin dove è disposto ad arrivare Massimo Gandolfini, il presidente del comitato Difendiamo i nostri figli, comparso all'improvviso all'orizzonte dell'Italia con il Family day? E perché ha sfidato il premier Matteo Renzi? Questo movimento di popolo diventerà un partito?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 settembre 2016
234 p., Rilegato
9788831725408

Conosci l'autore

Foto di Massimo Gandolfini

Massimo Gandolfini

1951, Roma

Massimo Gandolfini è medico chirurgo, specialista in neurochirurgia e psichiatria, e direttore del Dipartimento di neuroscienze e chirurgia testa-collo dell’ospedale Fondazione Poliambulanza di Brescia. Ha iniziato la sua carriera nel 1977 presso l’Istituto di neurochirurgia dell’Università Statale della stessa città, dove ha lavorato fi no al 1994. Nel 1978 è stato fra i primi medici a dichiarare l’obiezione di coscienza rispetto alla legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza e nel 1981 si è impegnato intensamente a favore del referendum abrogativo. Nel 1974 ha aderito con la fidanzata al Cammino neocatecumenale, un itinerario di fede che si è rivelato fondamentale per la sua vita. Presidente del comitato Difendiamo...

Foto di Stefano Lorenzetto

Stefano Lorenzetto

1956, Verona

Consigliere dell'editore in Marsilio, scrive per «Panorama», «Arbiter» e «L'Arena». È stato vicedirettore vicario di Vittorio Feltri al «Giornale». Ha firmato il suo primo articolo nel 1973, ha collaborato con una quarantina di testate (fra cui «Corriere della Sera» e «L'Europeo») e ha pubblicato 16 libri. Come autore televisivo ha realizzato Internet café per la Rai. È entrato cinque volte nel Guinness World Records per la più lunga serie di interviste che sia mai apparsa sulla stampa mondiale. Ha vinto i premi Estense, Saint-Vincent e Biagio Agnes alla carriera con la seguente motivazione votata all'unanimità: «È, in assoluto e per riconoscimento generale, il miglior intervistatore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it