Japanese Horror Cinema and Deleuze: Interrogating and Reconceptualizing Dominant Modes of Thought
Using theories of national, transnational and world cinema, and genre theories and psychoanalysis as the basis of its argument, Japanese Horror Cinema and Deleuze argues that these understandings of Japanese horror films can be extended in new ways through the philosophy of Deleuze. In particular, the complexities and nuances of how films like Ju-On: The Grudge (2002), Audition (1999) and Kairo (2001) (and beyond) form dynamic, transformative global networks between industries, directors and audiences can be considered. Furthermore, understandings of how key horror tropes and motifs apply to these films (and others more broadly), such as the idea of the “monstrous-feminine”, can be transformed, allowing these models to become more flexible.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno:2022
-
Rilegatura:Hardback
-
Pagine:264 p.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it