Jazz Icons Box. Vol. 4 (7 DVD) - DVD di Art Blakey,Coleman Hawkins,Erroll Garner,Art Farmer
Jazz Icons Box. Vol. 4 (7 DVD) - DVD di Art Blakey,Coleman Hawkins,Erroll Garner,Art Farmer
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Jazz Icons Box. Vol. 4 (7 DVD)
Attualmente non disponibile
167,80 €
167,80 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Art Blakey. Live in '65. Jazz Icons
Interpreti: Art Blakey
Anno: 2009
Descrizione: Art Blakey, batteria; Freddie Hubbard, tromba, Feggie Workman, basso; Jaki Byard, pianoforte; Nathan Davis, sassofono
Supporto: DVD
Area 2

Jimmy Smith. Live in '69. Jazz Icons
Interpreti: Jimmy Smith
Anno: 2009
Descrizione: Jimmy Smith, organo, vocals; Eddie McFadden, chitarrar; Charlie Crosby, batteria
Supporto: DVD
Area 2

Erroll Garner. Live in '63 & '64. Jazz Icons
Interpreti: Erroll Garner
Anno: 2009
Descrizione: Erroll Garner, pianoforte; Eddie Calhoun, contrabbasso; Kelly Martin, batteria
Supporto: DVD
Area 2

Anita O'Day. Live in 63' & '70. Jazz Icons
Interpreti: Anita O'Day
Anno: 2009
Descrizione: Göran Engdahl, pianoforte; Roman Dylag, contrabbasso; John Poole, batteria; George Arvanitas, pianoforte; Jacky Samson, contrabbasso; Charles Saudrais, batteria
Supporto: DVD
Area 2

Coleman Hawkins. Live in '62 & '64. Jazz Icons
Interpreti: Coleman Hawkins
Anno: 2009
Descrizione: 1962) Coleman Hawkins, sassofoni; Kansas Fields, batteria; George Aravanitas, pianoforte; Jimmy Woode, basso. (1964) Jo Jones, batteria; Harry \"Sweets\" Edison, tromba; Sir Charles Thompson, pianoforte ; Jimmy Woode, basso
Supporto: DVD
Area 2

Art Farmer. Live in '64. Jazz Icons
Interpreti: Art Farmer
Anno: 2009
Descrizione: Art Farmer, flugelhorn; Jim Hall, chitarra; Pete La Roca, batteria; Steve Swallow, contrabbasso; Pete La Roca, batteria
Supporto: DVD
Area 2

Woody Hermann. Live in '64. Jazz Icons
Interpreti: Woody Hermann
Anno: 2009
Descrizione: Woody Herman, clarinetto sassofono e vocals; Paul Fontaine, Billy Hunt, Bill Chase, Danny Nolan,Gerald Lamy, tromba; Phil Wilson, Henry Southall, Kenny Wenzel, trombone; ;Sal Nistico, Gary Kelin, Joe Romano; Tom Anastas, sassofoni; Nat Pierce, pianoforte
Supporto: DVD
Area 2

Jazz Icons. Bonus Disc 3
Anno: 2009
Supporto: DVD
Area 2", "subgenre": null, "code_area": null, "detail_id": null, "publisher": "Naxos", "serial_tv": "FALSE", "censorship": null, "main_title": "Jazz Icons Box. Vol. 4 (7 DVD)", "movie_code": null, "production": null, "short_film": "FALSE", "title_part": null, "media_video": null, "silent_film": "FALSE", "code_version": null, "version_note": null, "version_type": null, "version_year": null, "article_title": null, "attached_type": null, "audio_language": null, "marketing_code": null, "movie_duration": null, "special_content": null, "duration_version": null, "subtitle_language": null, "video_transmission": null, "description_marketing": null}]]

Dettagli

Nd
15 ottobre 2009
0747313800346

Conosci l'autore

Foto di Art Blakey

Art Blakey

1919, Pittsburgh, Pennsylvania

Propr. Arthur Blakey. Batterista statunitense di jazz. Il suo ritmo esplosivo e gli effetti rullanti di derivazione africana si misero in luce nel bop e nel successivo hardbop. I suoi Jazz Messengers, gruppo fondato nel 1955, sono stati una fucina di giovani talenti.Art Blakey nacque l’11 ottobre del 1919 a Pittsburgh, in Pennsylvania. Già da ventenne suonava nelle big band di Fletcher Henderson e Mary Lou Williams, approdando così a New York. Grazie alla militanza nella big band di Billy Eckstine la sua fama si legò al movimento del nuovo jazz – il bebop – portandolo così a suonare con protagonisti chiamati Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Miles Davis e Thelonious Monk. Fu con quest’ultimo che Blakey incise per la prima volta su etichetta...

Foto di Coleman Hawkins

Coleman Hawkins

1904, Saint Joseph, Missouri

Tenorsassofonista statunitense di jazz. Nel corso del suo soggiorno, dal '23 al '34, nell'orchestra di Fletcher Henderson, dove utilizzò talora anche il sax basso, elaborò un nuovo stile fluido e legato (di contro a quello staccato precedente), imitativo della tromba; perciò è stato considerato il «padre» dello strumento nel jazz. Caratteristico il suo linguaggio ricco di sottile vibrato, ornamentale (Body and Soul, 1939). Verso la metà degli anni '40 si mostrò sensibile ai nuovi fermenti musicali del bop, circondandosi di giovani musicisti, come Thelonious Monk, e registrando verso la fine del '49 il primo esempio di sassofono non accompagnato (Picasso). Suonò poi anche con Max Roach e Sonny Rollins.

Foto di Erroll Garner

Erroll Garner

1921, Pittsburgh, Pennsylvania

Pianista statunitense di jazz. Autodidatta, combinò originalmente un nitido e incisivo fraseggio ritmico con accordi di immediatezza «impressionistica». La sua autentica fantasia d'improvvisatore preservò il suo stile dal rischio di un facile manierismo; apparentemente isolato, doveva trovare più tardi un continuatore in Red Garland e altri pianisti dello hard bop.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it